HomeAttualitàSessanta milioni all’ex manicomio...

Sessanta milioni all’ex manicomio Santa Maria della Pietà, polo del benessere entro il 2025

ROMA – Un nuovo giorno per il Santa Maria della Pietà. Una possibilità di rinascita. Sessanta milioni di euro per la ristrutturazione dei padiglioni con chiusura lavori entro il 2025. Obiettivo ambizioso per la realizzazione di ‘un polo del benessere’ con spazi cohousing, coworking e luoghi di formazione. Una storia fatta di memoria e memorie quella del manicomio più grande d’Europa, chiuso nel 1978 con la legge Basaglia e lasciato in stato di abbandono per anni.

Il progetto di ristrutturazione con fondi PNRR è ‘finalizzato all’inclusione per la creazione di uno stato di benessere fisico, psichico e mentale’ all’interno del quartiere di Roma nord. Un centro diurno di sostegno a disabili con annesso ambulatorio, progetti di alloggi per persone sottoposte a sfratto e donne vittime di violenza, un centro di educazione ambientale con laboratori per le scuole, e ancora uno spazio dedicato alla cucina e al coworking, mentre su altre aree un restauro conservativo. I padiglioni 16 e 31 resteranno gli uffici municipali e verranno mantenuti i servizi socio-sanitari dell’Asl Roma 1 già presenti e attivi. Un impegno partito da lontano, dal centenario dell’ex manicomio celebrato nel 2014 che ha stimolato la politica. Inaugurato dal re Vittorio Emanuele III in persona, ospitava tremila pazienti in 37 padiglioni circondati da un parco monumentale di 270 mila metri quadrati. La difficile missione di smantellamento fu affidata allo psichiatra Tommaso Losavio, tra i più stretti collaboratori di Basaglia. In base alla documentazione della commissione capitolina PNRR, nel solo ultimo anno i costi dei lavori sarebbero lievitati di quasi dieci milioni di euro. Senza che sia stato avviato neanche un cantiere.

IL MUSEO DELLA MENTE

Custode della memoria, ‘genius loci’ dell’ex manicomio è il Museo della Mente, nel padiglione 6 che grazie al bando di LazioInnova vedrà presto ‘la luce di un nuovo giorno’, racconta all’agenzia Dire il direttore del Museo della Mente, Pompeo Martelli. ‘Il Santa Maria della Pietà è in agenda come elemento di importanza strategica da moltissimi anni- spiega Martelli- nel corso di questo periodo ha avuto molte attenzioni. Dopo la chiusura sono state diverse le spinte progressiste di patrimonio della cittadinanza e uso pubblico. Per me uso pubblico vuol dire lavorare per il benessere della collettività. Il parco del Santa Maria della Pietà è un grande fattore di produzione di benessere, un patrimonio ambientale importante e molto variegato nella sua composizione. Cresciuto nel corso del precedente secolo e curato dall’amministrazione comunale. Diversamente è accaduto per il patrimonio strutturale che nel tempo è andato deteriorandosi, quindi era importante riuscire ad intervenire. In questi anni ci sono state diverse tensioni e progetti, che non sono andati di pari passo con la concretezza. Ci sono stati molti momenti di smarrimento’.

Tuttavia solo nell’ultimo anno per la manutenzione dell’intera struttura i costi dei lavori sarebbero lievitati di quasi dieci milioni di euro. Risultato: dispendio di risorse e padiglioni in decadenza. ‘Il Museo della Mente- prosegue- interpreta il ‘genius loci’ di questo luogo, rappresenta la memoria e le sue memorie, è il fulcro di questo parco. Un tempo il manicomio era un luogo di sofferenza, ora pensiamolo come polo del benessere. Il museo è da anni un attrattore che fa cultura, coprogettazione, produce testimonianza grazie all’archivio. Una struttura che ha sofferto la capacità di investimento e sviluppo, ora finalmente la possibilità di rilanciare. Per anni abbiamo avuto solo il piano terra del padiglione 6 e il resto dell’edificio lasciato in stato di abbandono’.

LUCI ED OMBRE SUL FUTURO DEL MUSEO DELLA MENTE

‘In questi anni siamo riusciti ad intervenire sul piano terra con finanziamenti di varia natura. Nel 2019 abbiamo partecipato e vinto un bando pubblico estremamente complesso di LazioInnova- spiega Martelli- obiettivo è quello di trovare le risorse per implementare uno spazio espositivo con Studio Azzurro. Ora ci troviamo in una situazione estremamente positiva. Stiamo lavorando per completare tutti gli allestimenti. Avremo a breve un museo assolutamente rinnovato e attrattivo. Questo bando quindi rappresenta un grande risultato’.

ESISTE UN PROBLEMA DI RISORSE

‘Ho i soldi per arredare, ma al momento sto lavorando con staff minimale e precario- specifica Martelli- Stiamo parlando di un progetto che deve essere pronto entro una determinata data. Da anni ho due operatori precari, che rischiano di perdere il posto di lavoro, francamente non vedo il meccanismo d’impresa. Io voglio far in modo che questo spazio possa dare impulso a posti di lavoro e formazione. Ho visto il parco per tanti anni oscillare tra momenti di stasi e rilancio. Si guardi con attenzione al futuro. Non possiamo guardare solo al ‘qui e ora’. Noi finalmente siamo di fronte ad una sfida. Impegnare le risorse nei tempi previsti con capacità di guardare a servizi aperti e stabilmente mantenuti per il pubblico. Tra 24 mesi l’obiettivo è quello di garantire un’offerta stabile e permanente per i cittadini. Avremo a disposizione tutto il padiglione 6 e la possibilità di sviluppare molteplici situazioni con mostre ed eventi’.

Quindi, ‘immagino un Santa Maria della Pietà luogo di multiformi talenti: spazi verdi, sanitari e culturali con luoghi di ascolto e cura. Tuttavia esiste il rischio di avere una bellissima struttura tecnologica priva dei tecnici. Dobbiamo guardare tutti i processi. Queste strutture sono dei luoghi sensibili, li possiamo riorganizzare nel modo migliore, ma dobbiamo evitare di costruire luoghi che poi alla fine si svuotano per mancanza di risorse ed energie’, conclude.

‘Restituire il parco alla città riqualificando tutti gli edifici rendendo l’intera struttura un polo del benessere’, è l’augurio di Giuseppe Ducci, direttore del Dipartimento di Salute Mentale. ‘Continueranno ad essere erogate tutte le prestazioni sanitarie già presenti- assicura Ducci- promuovere stile di vita migliore, poli di formazione e agrifood, cohousing e coworking. Un luogo dove le persone possano stare bene. Avere risposte su uno stile di vita diverso e migliore. Questo è un parco bellissimo. Una parte dei fondi è frutto dell’intesa tra comune Roma, Asl Roma 1, Città Metropolitana e Regione. Totale 60 milioni di euro. Non tutti gli edifici saranno finanziati dal Piano. Il Padiglione 6 ad esempio quello del Museo della Mente prevede un finanziamento Pnrr per tetto e facciata, ma continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu....

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews)...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma,...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma, 7 giu. (askanews) – Gli italiani che fanno sport, in modo saltuario o continuativo, sono quasi 20 milioni: di questi, oltre 8 milioni e mezzo sono donne e rappresentano il 43,3% del totale degli sportivi. Considerando...

In Toscana 5 mln per 13 progetti su consulenza in agricoltura

Tutti finanziati quelli presentati nell’ambito del Psr Roma, 7 giu. (askanews) – Saranno tutti finanziati i progetti di consulenza in agricoltura che sono entrati nella graduatoria della sottomisura 2.1 del Psr (Programma di sviluppo rurale) della Regione Toscana. La sottomisura 2.1 è finalizzata proprio alla concessione di un...

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede che in Italia l’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Ue (Ipca) si attenui quest’anno al 6,6%, per poi continuare a moderarsi al 2,9% nel 2024 e al 2% sia sul 2025 che sul 2026. Lo...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di quinta elementare su due ha uno o più profili sui social network e soltanto la metà possiede un profilo di tipo privato. Se si considerano i ragazzi di prima media il 63,4 per cento ha almeno...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...