HomeAttualitàStudenti davanti al ministero...

Studenti davanti al ministero della Salute: “Calendarizzare proposta di legge sul benessere psicologico”

ROMA – Gli studenti tornano davanti al Ministero della Salute per chiedere la calendarizzazione e l’approvazione della loro proposta di legge sul benessere psicologico. I giovani della Rete Degli Studenti Medi e dell’Unione degli Universitari, con la campagna ‘Chiedimi Come Sto’ hanno alzato la voce sul bisogno di assistenza psicologica, chiedendo delle risposte al mondo della politica per far fronte a quella che è una grave crisi generazionale. Gli studenti hanno scritto una proposta di legge, presentata lo scorso 22 marzo con conferenza stampa alla Camera dei Deputati, per chiedere l’introduzione in ogni scuola e università di uno sportello di assistenza psicologica, psicoterapeutica e di counseling, gestito da un team multidisciplinare, recentemente depositata dalle forze di opposizione alla Camera e al Senato.

Camilla Piredda dell’Udu ha spiegato all’agenzia Dire che i due pilastri della legge sono: rendere accessibile la salute mentale agli studenti attraverso sportelli psicologici gratuiti in ogni scuola e università con all’interno un team multisciplinare; e percorsi di sensibilizzazione sul tema del benessere psicologico. A sostenere l’iniziativa di legge i parlamentari, tra gli altri: Elisa Pirro, Rachele Scarpa, Filippo Sensi, Nicola Zingaretti. “Non abbiamo mai ricevuto ascolto dalle forze di maggioranza- dice Piredda- Questa proposta di legge evidentemente non è della collettività: non c’è stato nè interesse nè dialogo verso un tema che è arrivato ormai al limite. Da sei mesi cerchiamo di metterci in contatto con i ministeri dell’Università, dell’Istruzione e della Salute, ma non ci hanno mai risposto”. Secondo l’attivista, il costo di un intervento simile ammonta a circa 60 mln di euro annui a decorrere dal 2024.

“Questo è solo il primo dei tanti presidi che organizzeremo per chiedere attenzione ed interventi alla classe politica sul tema del benessere psicologico. Oggi è tempo di approvare la nostra legge, una legge di civiltà, un primo passo importante per dare delle risposte concrete a chi non sta bene in questo Paese, e per rendere le scuole e le università degli ambienti davvero sicuri”, dichiara la Rete degli Studenti Medi.”Stare male è normale, ma stare bene è un diritto- continua l’Unione degli Universitari- chiediamo non solo alle forze di opposizione ma all’intero arco parlamentare di farsi carico delle esigenze della nostra generazione, calendarizzando al più presto la nostra legge, e approvandola. Non c’è più tempo: sono già stati troppi i casi di cronaca negli ultimi mesi che hanno confermato un clima dilagante di malessere. È ora di approvare la nostra legge”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu....

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews)...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma,...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma, 7 giu. (askanews) – Gli italiani che fanno sport, in modo saltuario o continuativo, sono quasi 20 milioni: di questi, oltre 8 milioni e mezzo sono donne e rappresentano il 43,3% del totale degli sportivi. Considerando...

In Toscana 5 mln per 13 progetti su consulenza in agricoltura

Tutti finanziati quelli presentati nell’ambito del Psr Roma, 7 giu. (askanews) – Saranno tutti finanziati i progetti di consulenza in agricoltura che sono entrati nella graduatoria della sottomisura 2.1 del Psr (Programma di sviluppo rurale) della Regione Toscana. La sottomisura 2.1 è finalizzata proprio alla concessione di un...

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede che in Italia l’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Ue (Ipca) si attenui quest’anno al 6,6%, per poi continuare a moderarsi al 2,9% nel 2024 e al 2% sia sul 2025 che sul 2026. Lo...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di quinta elementare su due ha uno o più profili sui social network e soltanto la metà possiede un profilo di tipo privato. Se si considerano i ragazzi di prima media il 63,4 per cento ha almeno...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...