domenica, 24 Settembre , 23

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a Montecitorio

Martedì cerimonia laica, lutto nazionale e lavori parlamentari sospesi Roma,...

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizie

Il ministro è intervenuto ad un convegno di Confedilizia....

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio Mezzogiorno

Seminario promosso dal Consorzio Asi della provincia di Benevento...

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve

L’emendamento è del governo, si mette d’accordo la maggioranza Roma,...

Tajani agli italiani: viaggiare in modo responsabile e consapevole

AttualitàTajani agli italiani: viaggiare in modo responsabile e consapevole

Consultare Viaggiare sicuri e Dove siamo nel mondo, e app Unità crisi

Roma, 3 ago. (askanews) – “Vogliamo che le partenze per le vacanze estive” degli italiani “siano sicure” e “invitiamo i nostri connazionali a viaggiare in maniera responsabile e consapevole”. Così, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un’intervista a Rai Isoradio, nella quale ha invitato gli italiani in partenza a utilizzare gli strumenti messi a disposizione “gratuitamente” dal ministero degli Esteri per una vacanza sicura.

Tajani, in particolare, ha chiesto di visionare il sito “viaggiare sicuri”, che contiene “informazioni utili su tutti i paesi del mondo” e indica se ci sono “pericoli e rischi”. Il ministro ha quindi chiesto ai connazionali in partenza di “iscriversi al sito ‘Dove siamo nel mondo’, in modo che il ministero degli Esteri sappia dove si trova un cittadino in un determinato momento, in modo da poter essere contattato in caso di emergenza”.

Il capo della diplomazia ha quindi suggerito di avere sempre con sé, durante un viaggio all’estero, “il numero di ambasciata e consolati” nel Paese che si intende raggiungere, “per qualsiasi emergenza, che può essere anche la perdita del passaporto o dei documenti di identità”.

Infine, è il suggerimento di Tajani, si può scaricare l’app dell’Unità di crisi, dove “una trentina di funzionari del ministero, alcuni carabinieri e dei finanzieri, seguono tutto ciò che accade in tempo reale attraverso sistemi telematici”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles