HomePoliticaTg Politico Parlamentare, edizione...

Tg Politico Parlamentare, edizione del 28 marzo 2023

BONUS BOLLETTE E NORME PER I MEDICI

Confermato il bonus sociale rafforzato per le famiglie a basso reddito che fanno fatica a pagare le bollette. Iva al 5% sul gas e oneri di sistema ancora azzerati nel secondo trimestre, mentre vengono ripristinati quelli sull’energia elettrica. Il decreto bollette prevede anche un bonus riscaldamento per gli ultimi tre mesi dell’anno qualora il prezzo del gas dovesse riprendere la corsa sui mercati internazionali. Per le imprese, invece, c’è un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta per l’acquisto di energia. Nel provvedimento compaiono anche tante norme per i medici: arriva un tetto alle indennità dei dottori gettonisti e una stretta sulle violenze al personale con pene previste tra i tre e i sette anni di reclusione.

CONCORRENZA, SALTA LA LIBERALIZZAZIONE DEI SALDI

Niente saldi liberi nei negozi. La misura inizialmente prevista nel ddl Concorrenza è saltata. Soddisfatte le associazioni dei commercianti che chiedono al governo un confronto sul tema delle liberalizzazioni. Nel provvedimento c’è il via libera ai contatori intelligenti per favorire il risparmio energetico, e arrivano le gare per gli ambulanti. Proprio per adeguarsi agli obblighi europei e per evitare una procedura d’infrazione, è prevista l’assegnazione delle licenze degli ambulanti tramite gara, ma con dei paletti per salvaguardare le micro imprese e gli attuali titolari. Le concessioni in essere potranno essereprorogate fino al 31 dicembre 2024 e nei bandi sarà stabilito un numero massimo di concessioni intestate allo stesso operatore.

UE, ITALIA NON VOTA L’ACCORDO SULLE AUTO ELETTRICHE

Via libera del Consiglio europeo allo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035, l’Italia però si astiene. I ministri dell’energia hanno approvato il regolamento sulla fine delle immatricolazioni dei motori endotermici, fissando però una deroga per quelli alimentati con carburanti sintetici.L’Italia, che chiedeva un’apertura anche sui biocarburanti, si è astenuta come Romania e Bulgaria, mentre la Polonia ha votato contro. “Serve più coraggio”, sottolinea il ministro di Trasporti Matteo Salvini, che auspica il riconoscimento della “piena sostenibilità dei biocarburanti”.

CALENDA A PD-M5S: PARLIAMO DI LAVORO E SANITÀ

Due proposte all’opposizione, due al governo. Carlo Calenda sprona la politica a smetterla “con le ciance”, e invita a parlare di cose concrete. Al Pd e al Movimento Cinque Stelle pone due temi: il lavoro e la sanità. Le proposte di legge sul salario minimo presentate da Pd e pentastellati sono per il leader di Azione “antitetiche e inconciliabili”, ma si può avviare un confronto per farne una “battaglia comune”. Sulla sanità la proposta è una “mobilitazione su come azzerare le liste d’attesa”. Alla maggioranza Calenda propone “il ripristino di Impresa 4.0 con i fondi del Pnrr e la reintroduzione di Casa Italia”. Quanto accade in Forza Italia, conclude Calenda, è ” incomprensibile e non ci interessa”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Conf. Regioni: via libera a Piano nazionale sementi biologiche

Piano approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni Roma, 7 giu. (askanews) –...

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7...

Erdogan propone a Zelensky una commissione d’inchiesta sulla distruzione della diga

Oggi colloquio telefonico tra i due leaderRoma, 7 giu. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha proposto all’omologo ucraino Volodymyr Zelensky di creare una commissione d’inchiesta internazionale sulla distruzione della diga di Nova Kakhovka, nel sud dell’Ucraina. Lo riportano i media turchi riferendo del colloquio...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili”. Bce alzerà ancora i tassi Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7 giu. (askanews) – “Il valore delle Indicazioni geografiche è riconosciuto dal consumatore finale sia sul mercato italiano che su quello estero, facendo registrare un differenziale di prezzo tra vini Doc-Docg e quelli da tavola sia nella...

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto indicava lo scorso 17 marzo....

Conf. Regioni: via libera a Piano nazionale sementi biologiche

Piano approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni Roma, 7 giu. (askanews) – Parere favorevole della Conferenza delle Regioni all’intesa sullo schema di decreto “Adozione del Piano nazionale delle sementi biologiche” Il Piano, approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità delle sementi biologiche....

Alla Camera una deputata allatta il figlio pochi mesi in Aula, è la prima volta

ROMA – "Oggi è un giorno molto importante. Per la prima volta, in Italia, una deputata sta partecipando ai lavori della Camera in compagnia del suo bimbo di pochi mesi. Il figlio della nostra Gilda Sportiello sarà il primo bambino a essere allattato in Aula". Lo scrivono...

Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”

MILANO – Da 27 a 7: il 74%. Sono questi i numeri del ‘taglio’ delle postazioni della guardia medica nella provincia di Bergamo. Una riduzione che ha costretto il personale medico di altre provincie, come quelle di Milano e Lodi, a rispondere alle telefonate al di fuori...

Bonaccini: il governo si è impegnato a rimborsare il 100% dei danni provocati dall’alluvione

“Sulla nomina del commissario abbiamo chiesto che sia la più rapida possibile”Roma, 7 giu. (askanews) – “E’ bene che la presidente del Consiglio abbia preso l’impegno del 100% dei rimborsi dei danni alle famiglie e alle imprese”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al...

Pazienti unità spinale Niguarda a Varese per giornata tra alianti

Presidente della Lombardia all’aero club per iniziativa solidarietà Milano, 7 giu. (askanews) – “Dare le ali a chi non può usare le gambe è qualcosa di bellissimo, capace di dare un grande senso di libertà a chi purtroppo, magari dopo un incidente, non ha più provato quella sensazione....

Vela, crociera didattica su nave di MareFuori per minori a rischio

Marevivo e Scugnizzi a Vela salpano su Elisabeth e Bliss Roma, 7 giu. (askanews) – Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, un equipaggio composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per...

“Chi vince a Napoli non viene dimenticato”

Parla l’ex portiere del Napoli Raffaele Di Fusco, protagonista del dibattito promosso dall’Unione Stampa Sportiva all’Archivio di Stato di Napoli con Gianfranco Coppola, Candida Carrino, Licia Granello, Lorenzo Terzi, Mario Zaccaria e Marco Lobasso Premiati i dirigenti Annapaola Voto e Flavio De Martino per l’ottimo lavoro svolto in occasione...

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Riceverà finanziamento di 400.000 dollari per piste ciclabili Milano, 7 giu. (askanews) – Il Comune di Milano è tra le dieci amministrazioni cittadine del mondo vincitrici del bando promosso da Bloomberg Philanthropies per realizzare piste ciclabili: riceverà un finanziamento di 400.000 dollari. I nomi dei vincitori della ‘Bloomberg...