mercoledì, 22 Gennaio , 25

Israele, operazione a Jenin: caccia ai terroristi, infrastrutture nel mirino

(Adnkronos) - L'operazione militare israeliana nella città cisgiordana...

Sparta Praga-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - L'Inter torna in campo in Champions...

Caso Santanchè su tavolo Meloni-La Russa, oggi la ministra a Roma

(Adnkronos) - Lei di ritorno da Washington, dove...

Sinner-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo agli...

Tg Politico Parlamentare, l’edizione di mercoledì 11 dicembre 2024

PoliticaTg Politico Parlamentare, l’edizione di mercoledì 11 dicembre 2024

 I REALI DI SPAGNA IN ITALIA, CERIMONIA ALLA CAMERA

I reali di Spagna a Roma in visita ufficiale. Sono passati dieci anni dal primo viaggio di Felipe e Letizia in Italia. La coppia è stata ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha definito la visita “un momento storico” e parlato di “legami solidi e crescenti”. Dopo il pranzo a Villa Doria Pamphilj, offerto dalla premier Giorgia Meloni, re Felipe e la regina sono stati accolti a Palazzo Madama dal presidente del Senato Ignazio La Russa e poi a Montecitorio dal presidente Lorenzo Fontana per la cerimonia ufficiale davanti alle Camere riunite. In serata cena di gala al Quirinale. Domani a Napoli, al Teatro San Carlo, al re verrà conferito il dottorato honoris causa dall’Università Federico II.

MATTARELLA: “UNA RIFORMA COMPLESSIVA PER L’EUROPA”

L’Unione europea ha bisogno di “una riforma complessiva” che “riguardi metodi decisionali, il rilancio della competitività e una vera difesa comune europea”. E’ l’auspicio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che al Quirinale ha ricevuto i reali di Spagna in visita di Stato in Italia, re Filippo VI e la consorte Letizia. Con il sovrano spagnolo, dice Mattarella, “abbiamo condiviso la riflessione sul futuro dell’Unione in un contesto mondiale sempre più insidioso”. Le riforme, sostiene il capo dello Stato, sono “un compito ineluttabile”. A partire “dal fondamentale allargamento a quei Paesi” che hanno chiesto l’adesione.

MULTE AI ‘NO VAX’, SCONTRO TRA FORZA ITALIA E FDI

Si apre una breccia nella maggioranza sull’annullamento delle multe per chi non rispettò l’obbligo vaccinale contro il covid. “E’ inaccettabile cancellare le sanzioni”, tuona Licia Ronzulli di Forza Italia. Il collega Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, annuncia battaglia: “Di certo non voterò l’amnistia delle multe”. Il colpo di spugna, contenuto nel milleproroghe, non prevede il rimborso per chi ha già pagato la sanzione. “Le multe erano giuste”, sottolinea Maurizio Gasparri. Diversa la posizione di Fratelli d’Italia. Per il capogruppo alla Camera, Galeazzo Bignami, “l’obbligo vaccinale ha rappresentato una sconfitta per lo Stato”. Mentre il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ricorda che l’amnistia “era tra gli impegni assunti” dal governo.

RAPPORTO MIGRANTES: MENO SBARCHI E PIÙ RICHIESTE D’ASILO

Sono 414 mila i rifugiati che hanno trovato asilo in Italia, lo 0,7% della popolazione. Dall’inizio dell’anno sono 109 mila le richieste, in aumento del 32% rispetto al 2023. Gli sbarchi, invece, sono in calo del 61%. È quanto emerge dall’ottavo report sul diritto d’asilo della Fondazione Migrantes. A fine anno saranno oltre 130 milioni le persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni nel mondo, una cifra in continuo aumento. In Europa più di un milione e mezzo di richieste d’asilo sono state presentate durante il 2023 e i primi nove mesi del 2024; facendo segnare un aumento del 20%. Il report ricorda che già da anni la Siria è il principale Paese d’origine delle persone che cercano rifugio nell’Unione europea. Solo nel 2023 sono state circa 183 mila. 
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari