
Ceballos (Ente Turismo Spagnolo): “Settore che genera il 13% del Pil”
Tenerife (Spagna), 26 ott. (askanews) – E’ boom di turisti italiani in Spagna: nel periodo compreso tra gennaio e agosto di quest’anno, il loro numero è stato di 2.721.503, con un boom del 223,99% rispetto allo stesso periodo del 2021. E sono sempre di più gli italiani che scelgono di trascorrere le vacanze a Tenerife, isola dell’arcipelago delle Canarie: sempre stando ai dati dell’Istituto Nazionale Statistiche Spagnolo, illustrati da Gonzalo Ceballos, Direttore dell’Ente del Turismo Spagnolo a Roma, nel corso della convention promossa sull’isola da Fiavet-Confcommercio, tra gennaio e agosto sono stati 181.192, in aumento del 31,5% rispetto al 2019 e dunque ai livelli pre-Covid. Per la Spagna, l’italia è il secondo mercato per numero di turisti in arrivo in aereo: 5.379.376 a fine settembre, con un’impennata del 206% rispetto al 2021. “Il turismo internazionale è è fondamentale nell’attività economica del Paese, il 13% del pil della Spagna proviene dal settore turistico”, ha spiegato Ceballos durante il suo intervento dal palco del convegno “Tenerife suscita emozioni”. “Facciamo in modo che i visitarori di tutto il mondo vengano a Tenerife, dove l’industria del turismo è basata sul talento, sul know out e sulla sostenibilità”, ha aggiuto il Direttore dell’Ente del Turismo Spagnolo a Roma. Tenerife scommette in particolare sul turismo di alta fascia e sul segmento lusso. “Negli ultimi anni lo sforzo per generere un flusso importante a Tenerife è stato notevole – ha sottolineato David Pérez, Ceo del Turismo di Tenerife – al punto che la costa sud di Tenerife concentra il maggior numero di posti letto in hotel 5 stelle di tutta la Spagna. Il target principale è un turista curioso che trova a Tenerife la possibilità di vivere emozioni, integrandosi nella cultura e nell’ambiente dell’isola e sempre più esigente con una coscienza sostenibile della destinazione scelta per trascorrere le proprie vacanze”. Una domanda che anche l’industria italiana del turismo è pronta a intecettare: “Per tutto l’inverno 2022 e 2023 – ha assicurato Leonardo Massa, Managing Director per l’Italia di Msc Crociere – avremo una nave in partenza da Santa Cruze de Tenerife. A novembre vareremo una nuova nave tutta green alimentata a GNL, ma l’unico porto in Europa attrezzato a ricevere in banchina questo tipo di nave è Barcellona”. continua a leggere sul sito di riferimento