HomeMondoUnicef: “Ci sono 200...

Unicef: “Ci sono 200 milioni di bambini esposti a cicloni e siccità”

ROMA – Secondo l’ultimo rapporto regionale dell’Unicef ‘Oltre il punto di non ritorno’ (‘Over the Tipping Point’) i bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione. Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e politiche intelligenti per il clima per proteggere bambini. I bambini che oggi nascono nella regione affrontano disastri legati al clima 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni. Negli ultimi 50 anni, la regione ha visto aumentare di 11 volte le inondazioni, di 4 volte le tempeste, di 2,4 volte la siccità e di 5 volte le frane.

Secondo l’ultima analisi, che è basata sull’Indice di Rischio Climatico per i Bambini, nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico oltre 210 milioni di bambini sono fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria. Inoltre, diversi bambini sono esposti a più di un tipo di shock, stress o pericoli climatici e ambientali:443 milioni di bambini affrontano 3 o più tipi di shock climatici, l’89% rispetto al 73% a livello globale325 milioni di bambini affrontano 4 o più tipi di shock climatici, 65% rispetto al 37% a livello globale;204 milioni di bambini affrontano 5 o più tipi di shock climatici, il 41% rispetto al 14% a livello globale;63 milioni di bambini affrontano 6 o più shock climatici, il 12% rispetto al 3% a livello globale.

Con l’innalzamento delle temperature e del livello del mare e l’aumento di fenomeni meteorologici estremi come tifoni, gravi inondazioni, frane e siccità, milioni di bambini sono a rischio. Molti bambini e le loro famiglie sono costretti a sfollare e a lottare per sopravvivere, con un accesso limitato o nullo all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai servizi idrici e igienici. “La situazione per i bambini della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico è allarmante. La crisi climatica sta mettendo a rischio le loro vite, facendo perdere loro l’infanzia e il diritto a sopravvivere e crescere. Abbiamo bisogno di azioni urgenti e collettive di governi, aziende e donatori per rispondere ad alcuni dei principali problemi nella gestione del rischio di catastrofi e adottare servizi intelligenti per il clima così che i bambini possano crescere in sicurezza e in ambienti salubri”, ha dichiarato Debora Comini, Direttore Regionale UNICEF per l’Asia Orientale e il Pacifico.

Quando questi shock sovrapposti sono aggravati da altre tipologie di crisi come insicurezza alimentare, malnutrizione e la diffusione di malattie contagiose, diventano particolarmente difficili da affrontare e superare per i bambini più vulnerabili, in particolare per quelli delle comunità più povere e ai margini e coloro con disabilità. Infine, questi effetti ampliano le disuguaglianze che i bambini già affrontano, spingendo i più poveri ancora di più in povertà. L’Unicef chiede azioni urgenti a governi, aziende e donatori per investire nella costruzione di servizi sociali adatti al clima che comprendono istruzione, assistenza medica, aiuti idrici e igieni, sistemi precoci di allerta e protezione sociale sensibile al clima come trasferimento in denaro.Le sfide del cambiamento climatico e ambientale includono inquinamento e deforestazione che stanno minacciando lo sviluppo sostenibile e la crescita economica della regione dell’Asia Orientale e del Pacifico con conseguenze di lungo periodo irreversibili sulle vite e il sostentamento di bambini e giovani.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...