HomeCronacaUniversità e professioni insieme...

Università e professioni insieme per lo sviluppo del Terzo Settore

Webinar promosso dai sindacati dei commercialisti Anc, Adc e Unico

“La riforma del Terzo Settore e le responsabilità degli amministratori” è il tema del webinar nel corso del quale esponenti del mondo professionale e universitario si sono confrontati sulle responsabilità degli amministratori degli Enti non profit, alla luce dell’imminente entrata in vigore della riforma del Terzo Settore.

Al webinar, organizzato da Antonio Carboni (Anc Napoli Nord), Stefano Stanzione (Adc Napoli Nord), Simonetta Rinaldi (Adc Roma) e Francesco Vallefuoco (Unico Napoli Nord), hanno dato il proprio importante contributo di esperienze e competenze tecniche Marcella Caradonna (presidente dell’Odcec Milano e numero uno dell’Associazione Commercialisti Cattolici Italiani), Roberto Dante Cogliandro (presidente dell’Associazione Notai Commercialisti Italiani), Lucia Picardi (ordinaria di Diritto Commerciale all’Università degli studi di Napoli “Federico II”), Felice Ruscetta (presidente del comitato scientifico dell’Associazione ADR).

Diversi i temi trattati: dalle analisi di convenienza circa le modifiche statutarie che gli Enti del Terzo Settore dovranno adottare alla luce delle previsioni obbligatorie introdotte dalla Riforma, la cui disamina è stata affidata alla competenza del notaio Cogliandro, per la valutazione dei profili di responsabilità previsti in capo agli organi di amministrazione e di controllo e alle opportunità che la legge prevede per il risanamento degli enti non profit e la composizione della crisi da sovraindebitamento.

“Si tratta di argomenti – ha commentato Ruscetta – sui quali la categoria deve essere pronta a dare risposte concrete, visto che nei prossimi anni, secondo stime tecniche, si assisterà ad un massiccio ricorso agli strumenti di risanamento del debito maturato dai soggetti non fallibili, tra i quali rientrano gli Enti non commerciali, con incrementi di oltre il 500% dell’attuale carico gestito dagli organismi di composizione della crisi.”

“Le ripercussioni finanziarie dell’emergenza pandemica – ha sottolineato Stanzione – creeranno non pochi problemi nella gestione degli enti non profit che richiederanno soglie di attenzione da parte di amministratori e tecnici sempre più alte. Da questa riflessione è nata l’esigenza di informare i Colleghi sulle opportunità e sulle criticità legate all’introduzione del Runts e alla riforma del Terzo Settore”.

Secondo la presidente Caradonna (nella foto in basso) “i commercialisti hanno una grande responsabilità: devono essere pronti a dare informazioni, a riconoscere con anticipo i segnali della crisi e a guidare enti ed aziende nella risoluzione delle gravissime problematiche di carattere finanziario che la pandemia sta già generando. I danni economici della lunga emergenza sanitaria si vedranno di qui a poco e noi Commercialisti siamo in prima linea”. La numero uno dei commercialisti milanesi ha mostrato soddisfazione per il tema del convegno e ribadendo la centralità del ruolo del Commercialista quale consulente degli enti del Terzo Settore.

Grande soddisfazione espressa da parte della professoressa Picardi, per questa importante esperienza di confronto tra mondo accademico e mondo delle Professioni, con l’auspicio che possano ripetersi altri importanti momenti di discussione.

Al riguardo anche Antonio Carboni (nella foto in alto) ha confermato la disponibilità dei sindacati di categoria a rafforzare un sodalizio di sicuro interesse e necessario a tutte le parti: siamo convinti che il rilancio della categoria debba passare attraverso una formazione di grande qualità, capace di coniugare con il giusto equilibrio un approccio teorico e pratico ai problemi che quotidianamente affliggono professionisti ed imprese. Le soluzioni ai problemi devono essere cercate con approcci sempre più di carattere sistemico e devono tendere ad offrire ai partecipanti soluzioni e strumenti.

Simonetta Rinaldi nel portare i saluti di Maria Pia Nucera (presidente nazionale di Adc), ha mostrato forte compiacimento per l’iniziativa, che ha saputo fornire ai partecipanti risposte ad un tema attuale e di non facile interpretazione grazie ad un approccio accademico e multidisciplinare.

L’articolo Università e professioni insieme per lo sviluppo del Terzo Settore proviene da Notiziedi.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Confcommercio: “Il regolamento Ue sugli imballaggi presenta forti rischi per le imprese”

La proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di imballaggi è stata oggetto di critiche da parte della vicepresidente di Confcommercio, Donatella Prampolini, durante un’audizione presso la Camera dei Deputati. Secondo Prampolini, le norme contenute nella proposta sono profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e...

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...