HomeAttualitàUno straordinario lampadario etrusco...

Uno straordinario lampadario etrusco alla Fondazione Luigi Rovati

A Milano da Cortona: pezzo unico tra arte e storia

Milano, 15 dic. (askanews) – Un pezzo straordinario della storia etrusca arriva alla Fondazione Luigi Rovati di Milano: si tratta del lampadario etrusco di Cortona, unico per tipologia e integrità, che per la prima volta dal 1938 lascia temporaneamente le sale del MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona.

Il magnifico lampadario bronzeo a 16 braccia evoca l’immagine di un ampio spazio sacro illuminato e l’allestimento permette per la prima volta di apprezzare tutti gli aspetti del manufatto.

Il lampadario viene fatto risalire dagli studiosi al IV secolo a.C. Realizzato in bronzo fuso con ritocchi e applicazioni a freddo, si ritiene venisse usato per l’illuminazione di un santuario o ambiente sacro. Rinvenuto casualmente nel 1840 nella campagna cortonese in un possedimento privato appartenente ad una delle maggiori casate della nobiltà cittadina, dopo una permanenza breve nell’abitazione della stessa proprietaria del terreno il lampadario fu acquistato dall’Accademia con notevole esborso, allo scopo di inserirlo nella civica collezione etrusca. La faccia inferiore è decorata con scene figurate e motivi fitomorfi, impressi da matrici presenti in officina, e al centro campeggia un gorgoneion dal volto incorniciato da riccioli bipartiti sulla fronte e grande bocca con evidenza di canini ai lati della lingua pendente; il gorgoneion è contornato da piccoli serpenti aggrovigliati, realizzati a mano. Sui bordi si alternano i rilievi di piccoli volti di Acheloo e i 16 beccucci nei quali avveniva la combustione dell’olio lampante grazie ad appositi stoppini.

Accompagna il lampadario una targa con iscrizione, aggiunta in un periodo successivo ma ritrovata insieme al manufatto, che informa sulla consacrazione o riconsacrazione del lampadario, attestandone la pratica del riuso nelle civiltà passate.

“La presenza, se pure temporanea, del lampadario di Cortona nella collezione di un grande mecenate contemporaneo, che ha voluto offrire alla sua città, una metropoli internazionale come Milano, un esempio del collezionismo di oggi – ha detto Paolo Bruschetti, vice lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona – diventa portavoce di una unità di intenti e di una sorta di ‘gemellaggio’ culturale fra due istituzioni e due città solo apparentemente molto lontane e diverse fra loro. In estrema sintesi, la mostra ha l’ambizione di porsi come ulteriore elemento di conoscenza storica e, attraverso la valorizzazione di documenti artistici, di elevazione sociale nei confronti del pubblico dei visitatori e delle comunità di riferimento”.

“Con orgoglio – ha aggiunto Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati – accogliamo questo importante manufatto, opera mirabile della bronzistica etrusca, acquistato dai membri di una delle più antiche Accademie Italiane per farne dono alla propria città. La ricchezza delle decorazioni e la preziosità del bronzo del Lampadario di Cortona si contrappongono alle linee pure ed essenziali e alla povertà del gesso della Lanterne à quatre lumières di Diego Giacometti. Una contrapposizione che è caratteristica di tutto il percorso espositivo del Museo d’Arte”.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...

Mattarella ha visitato la Romagna alluvionata. “Non siete soli”

Elogia i sindaci e ringrazia i volontariFaenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e decine le mani che il presidente...