sabato, 23 Settembre , 23

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a Montecitorio

Martedì cerimonia laica, lutto nazionale e lavori parlamentari sospesi Roma,...

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizie

Il ministro è intervenuto ad un convegno di Confedilizia....

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio Mezzogiorno

Seminario promosso dal Consorzio Asi della provincia di Benevento...

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve

L’emendamento è del governo, si mette d’accordo la maggioranza Roma,...

Valditara: a settembre tutti in cattedra

AttualitàValditara: a settembre tutti in cattedra

Al lavoro per le nomine in ruolo di 50.807 docenti; seguiranno 10.913 nomine di personale Ata.

Roma, 1 ago. (askanews) – “Gli uffici periferici del Ministero sono al lavoro in questi giorni per effettuare le nomine in ruolo di 50.807 docenti; seguiranno 10.913 nomine di personale Ata. Proprio nei giorni scorsi ho incontrato i Direttori degli uffici scolastici regionali a cui ho dato l’obiettivo di completare tutte le operazioni, compreso il conferimento delle supplenze, al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra”. Lo dice, in una intervista a “Italia Oggi”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, spiegando che “soprattutto sul Sostegno contiamo di aumentare il numero dei docenti di ruolo nelle nostre scuole, grazie alla nomina di 18.023 docenti specializzati. Ovviamente non bisogna mai dimenticare che si tratta di una macchina molto complessa”. Negli ultimi anni l’avvio delle lezioni è sempre stato caotico per la copertura delle cattedre. Cosa è cambiato questa volta? “Le strutture sul territorio stanno facendo un gran lavoro nell’assegnazione degli incarichi. Sicuramente un decisivo contributo al raggiungimento del risultato potrà derivare dai miglioramenti che abbiamo apportato alla funzionalità delle piattaforme di gestione delle procedure, che rappresentano una importante semplificazione delle attività degli operatori e che rientrano tra le 20 azioni di semplificazione della scuola a cui il ministero sta lavorando”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles