HomeAttualitàVIDEO | Actionaid e...

VIDEO | Actionaid e con i bambini, presentato a Roma il Manifesto della Partecipazione Scolastica

ROMA – Ascolto, partecipazione, democrazia, uguaglianza e coinvolgimento nei processi decisionali. Sono i pilastri del Manifesto della Partecipazione Scolastica, il risultato di un lavoro durato tre anni nell’ambito del progetto ‘Ripartire’, presentato a Roma, negli spazi di Industrie Fluviali, insieme ai protagonisti che lo hanno reso possibile: studenti, genitori, realtà del terzo settore e istituzioni locali.
Il progetto ‘Ripartire – Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante’ è stato selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato da ActionAid su 5 territori: Ancona, L’Aquila, Roma, Pordenone e Trebisacce (CS) grazie al coinvolgimento di un ampio partneriato tra cui Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; Il Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; cinque associazioni/cooperative sociali: COOSS Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis Community Solutions, Associazione Passaggi ed éCO; cinque scuole secondarie di secondo grado, una per territorio.
“È un progetto che ha l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze e la povertà educativa. E lo fa promuovendo gli spazi di partecipazione- spiega alla Dire Claudia Cicciotti, responsabile del progetto per ActionAid- In tre anni abbiamo lavorato con ragazzi e ragazze ma anche con tutta la comunità educante per riflettere insieme e promuovere azioni che dessero maggiore voce ai giovani, ampliando il dialogo tra i diversi attori della comunità e tra scuola e territorio. Le anime che hanno caratterizzato il progetto sono tantissime ma tutte hanno avuto il comune obiettivo di lavorare per creare degli spazi di partecipazione”. L’obiettivo del progetto è appunto quello di aumentare la partecipazione civica di ragazze e ragazzi attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di competenze relazionali e sociali per incidere sul legame tra esclusione sociale e povertà educativa.

Attraverso il Manifesto, tutte le realtà che hanno partecipato al progetto hanno voluto sintetizzare le esperienze maturate in questi tre anni, per incoraggiare altre realtà territoriali a rendere più partecipative e democratiche le comunità scolastiche che gli studenti e le studentesse vivono.A Trebisacce il progetto è stato portato avanti dall’Associazione Passaggi con l’ITS Filangieri ed il Liceo Galileo Galilei; ad Ancona da COOSS Marche con l’Istituto Savoia-Benincasa; mentre a L’Aquila l’iniziativa ha coinvolto Metis Community Solutions con il Convitto Nazionale Cotugno. A Roma, la Cooperativa éCo ha lavorato con l’Istituto Pertini-Falcone- plesso Via Lentini, infine a Pordenone la Fondazione Ragazzingioco ha svolto il progetto all’Istituto Zanussi.
“Mi sono occupata di spazi di partecipazione e comunicazione attiva all’interno dell’ambiente scolastico- ha spiegato alla Dire Emma, studentessa di Pordenone- insieme abbiamo ragionato su come coinvolgere i ragazzi più piccoli nelle assemblee di classe, per fargli conoscere cosa sono e perchè sono importanti. Questo percorso è stato molto bello perchè è stato molto interattivo, e mi ha aiutato tantissimo ad aprirmi e scoprire tante cose di me stessa. Mi ha dato molte opportunità”.
Giorgia invece si è occupata della linea di co-progettazione territoriale. “Abbiamo pensato come poter adibire a parco una nuova area di Pordenone- ha detto- è stato molto importante poter progettare un’idea da capo a fondo: è stato utile per capire quanto noi ragazzi possiamo essere d’aiuto per la nostra città e possiamo cambiare le cose”.
Al di là dei risultati, infatti, il progetto vuole lasciare nei giovani la consapevolezza che è possibile attuare un cambiamento positivo nel territorio, ma solo se partecipa tutta la comunità. Ed è questo il principio chiave del Manifesto della Partecipazione Scolastica, risultato del lavoro di analisi e di ripensamento della democrazia nei cinque territori coinvolti. Tra i principi cardine, quello di conoscere gli organi collegiali della scuola; lavorare con il territorio per sviluppare le competenze di cittadinanza; rafforzare il dialogo e l’ascolto nella comunità scolastica e favorire processi di cambiamento a partire dalla propria classe.Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento