HomeEconomiaVIDEO | Devozione valdostana...

VIDEO | Devozione valdostana per San Francesco: fede, olio di noci e pellegrini

AOSTA – Storia, fede e tradizione si mescolano in un rituale che ha origine più di 80 anni fa e che ogni anno si ripete, uguale ma diverso, unendo tutti i Comuni e le Regioni d’Italia attorno al loro patrono, San Francesco d’Assisi. A giocare quest’anno il ruolo di regione protagonista ai festeggiamenti in programma il 3 e 4 ottobre prossimi nella città umbra sarà la Valle d’Aosta con i suoi 74 Comuni. La regione alpina torna ad Assisi dopo più di vent’anni -l’ultima volta risale al 2002- portando con sé 300 litri di olio di noci che terranno accesa per tutto l’anno la lampada della tomba di San Francesco, realizzata dai Comuni italiani nel 1937, due anni prima della proclamazione del santo patrono d’Italia, avvenuta nel 1939.

“È un motivo di orgoglio e di emozione- dice il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin-. Scendiamo con una rappresentanza che accomuna tutti: il governo regionale, il Consiglio regionale e tutti i 74 Comuni. Sarà un unicum la presenza di tutte le comunità di una Regione a questo appuntamento così come la collaborazione con la diocesi con una serie di attività propedeutiche all’avvicinamento a queste giornate del 3 e 4 ottobre con iniziative anche sul territorio curate dalla sovrintendenza ai Beni culturali. Avremo anche iniziative di dono che passeranno dalla valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici a dei doni creati dai nostri artigiani con il tema di San Francesco che sarà sviluppato nelle prossime iniziative artigianali”. Nell’attesa delle celebrazioni ad Assisi, in Valle d’Aosta saranno organizzati tre eventi dedicati alla figura di san Francesco nell’ambito della rassegna Plaisirs de Culture per ripercorrere le testimonianze iconografiche e religiose legate al santo presenti nella più piccola regione d’Italia.

Si parte il 18 settembre con una conferenza di Bruno Orlandoni sulla chiesa di San Francesco. Il 19 settembre si terrà una conferenza sull’iconografia francescana e il 16 e il 23 settembre sono in programma delle visite guidate ai luoghi francescani di Aosta. Sono anche previste delle attività didattiche nell’istituzione scolastica San Francesco, sempre nel capoluogo, a cura della sovrintendenza agli Studi. Il 3 e il 4 ci si sposterà nella città umbra dove si svolgeranno le celebrazioni vere e proprie, che culmineranno con la messa celebrata dal vescovo Franco Lovignana e l’accensione della lampada da parte del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, davanti alle autorità e a tutti i sindaci valdostani.

“Le celebrazioni si svolgono in due giornate- spiega padre Marco Moroni, custode del sacro convento di Assisi-: la prima giornata il 3 ottobre viene ricordata la morte di San Francesco che morì il 3 ottobre 1226. Nella basilica di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola avviene questo momento del ricordo del transito di Francesco durante i primi vespri. L’altro momento ufficiale importante è la grande celebrazione eucaristica nella basilica superiore di San Francesco dove saranno presenti tutte le autorità della Valle d’Aosta e le autorità invitate. Sarà presieduta dal vescovo Franco ed è la celebrazione di San Francesco patrono d’Italia. Il sindaco di Aosta a nome di tutti i sindaci italiani offre l’olio per la lampada che arde davanti alla tomba di San Francesco”. Alle celebrazioni ufficiali, saranno affiancati diversi eventi collaterali. Dall’1 al 4 ottobre alla Galleria della volte, nella piazza del municipio, sarà allestito uno stand istituzionale della Valle d’Aosta per la promozione culturale e turistica della regione.

Lunedì 2 ottobre al palazzo municipale si terrà una conferenza sulla figura di San Francesco in Valle d’Aosta, mentre martedì 3 e mercoledì 4 ottobre sono previste le esibizioni del gruppo folcloristico del Comité des Traditions valdôtaines. Per assistere alle celebrazioni, la diocesi di Aosta ha anche organizzato un pellegrinaggio in pulmann con partenza lunedì 2 ottobre e rientro giovedì 5 ottobre.“Un pellegrinaggio vuol dire mettersi in movimento, non solo fisicamente ma anche interiormente- afferma il vescovo di Aosta, Franco Lovignana-. Partiremo quindi il 2 da Aosta, passeremo da Bologna e ci fermeremo a celebrare l’eucarestia alla Madonna di San Luca e poi vivremo il 3 e il 4 intensamente ad Assisi tutte le celebrazioni che sono proposte e il 5 ritorneremo passando a La Verna che è di nuovo un santuario molto intimo perché li San Francesco nella solitudine ha incontrato il Signore e ha ricevuto le stigmate”. Per partecipare ci si può iscrivere entro il 31 luglio in curia vescovile o sul sito internet www.diocesiaosta.it.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu....

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu....

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews)...

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha adottato, oggi a Bruxelles, con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni, la sua posizione sulla direttiva per la “il dovere di diligenza da parte delle...

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu. (askanews) – Torna il ricevimento per la festa della Repubblica nei giardini del Quirinale. Il Covid aveva infatti impedito che negli ultimi tre anni, (l’ultimo si era tenuto nel 2019) si svolgesse la tradizionale cerimonia preceduta...

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d’eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche...

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell’Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L’Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l’hanno ratificata. L’adesione –...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini è sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell’impianto di raccolta dell’uva e dell’impianto di frangitura,...

Monferrato On Stage torna dal 3 Giugno all’8 settembre

14 eventi tra enogastronomia e musica alla scoperta del Monferrato Milano, 1 giu. (askanews) – Da sabato 3 giugno fino all’8 settembre si terrà l’8ª edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del...

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”

Sainz: “Felice di tornare a casa in circuito che mi tratta bene” Roma, 1 giu. (askanews) – “Un podio qui è realistico, ma al momento la Red Bull è a un altro livello per poter puntare alla vittoria, quindi se non dovesse succedere nulla a loro non credo...

Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri

ROMA – Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio...

Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore

Mascarino: nostra industria può dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) – “Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, è un’iniziativa dall’alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo...

Food star Benedetta Rossi il 4 giugno incontra i suoi fan a Zoomarine

Insieme alle mascotte della serie Super Benny, il cartoon dedicato alla sua famiglia Roma, 1 giu. (askanews) – In cucina con il cuore. Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le più...

Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma

Giovanni Bianco: “Migliorerà la funzionalità, riqualificando anche l’area” Roma, 1 giu. (askanews) – “Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus...

Ultimatum Ue a Italia per acque reflue non trattate in 5 città

Courmayeur, Castellammare del Golfo, Cinisi, Terrasini e Trappeto Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La Commissione europea ha deciso, oggi a Bruxelles, di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Ue per la mancata piena esecuzione di una sentenza della stessa Corte del 10 aprile 2014, relativa al trattamento delle...