HomeEconomiaVIDEO | Devozione valdostana...

VIDEO | Devozione valdostana per San Francesco: fede, olio di noci e pellegrini

AOSTA – Storia, fede e tradizione si mescolano in un rituale che ha origine più di 80 anni fa e che ogni anno si ripete, uguale ma diverso, unendo tutti i Comuni e le Regioni d’Italia attorno al loro patrono, San Francesco d’Assisi. A giocare quest’anno il ruolo di regione protagonista ai festeggiamenti in programma il 3 e 4 ottobre prossimi nella città umbra sarà la Valle d’Aosta con i suoi 74 Comuni. La regione alpina torna ad Assisi dopo più di vent’anni -l’ultima volta risale al 2002- portando con sé 300 litri di olio di noci che terranno accesa per tutto l’anno la lampada della tomba di San Francesco, realizzata dai Comuni italiani nel 1937, due anni prima della proclamazione del santo patrono d’Italia, avvenuta nel 1939.

“È un motivo di orgoglio e di emozione- dice il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin-. Scendiamo con una rappresentanza che accomuna tutti: il governo regionale, il Consiglio regionale e tutti i 74 Comuni. Sarà un unicum la presenza di tutte le comunità di una Regione a questo appuntamento così come la collaborazione con la diocesi con una serie di attività propedeutiche all’avvicinamento a queste giornate del 3 e 4 ottobre con iniziative anche sul territorio curate dalla sovrintendenza ai Beni culturali. Avremo anche iniziative di dono che passeranno dalla valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici a dei doni creati dai nostri artigiani con il tema di San Francesco che sarà sviluppato nelle prossime iniziative artigianali”. Nell’attesa delle celebrazioni ad Assisi, in Valle d’Aosta saranno organizzati tre eventi dedicati alla figura di san Francesco nell’ambito della rassegna Plaisirs de Culture per ripercorrere le testimonianze iconografiche e religiose legate al santo presenti nella più piccola regione d’Italia.

Si parte il 18 settembre con una conferenza di Bruno Orlandoni sulla chiesa di San Francesco. Il 19 settembre si terrà una conferenza sull’iconografia francescana e il 16 e il 23 settembre sono in programma delle visite guidate ai luoghi francescani di Aosta. Sono anche previste delle attività didattiche nell’istituzione scolastica San Francesco, sempre nel capoluogo, a cura della sovrintendenza agli Studi. Il 3 e il 4 ci si sposterà nella città umbra dove si svolgeranno le celebrazioni vere e proprie, che culmineranno con la messa celebrata dal vescovo Franco Lovignana e l’accensione della lampada da parte del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, davanti alle autorità e a tutti i sindaci valdostani.

“Le celebrazioni si svolgono in due giornate- spiega padre Marco Moroni, custode del sacro convento di Assisi-: la prima giornata il 3 ottobre viene ricordata la morte di San Francesco che morì il 3 ottobre 1226. Nella basilica di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola avviene questo momento del ricordo del transito di Francesco durante i primi vespri. L’altro momento ufficiale importante è la grande celebrazione eucaristica nella basilica superiore di San Francesco dove saranno presenti tutte le autorità della Valle d’Aosta e le autorità invitate. Sarà presieduta dal vescovo Franco ed è la celebrazione di San Francesco patrono d’Italia. Il sindaco di Aosta a nome di tutti i sindaci italiani offre l’olio per la lampada che arde davanti alla tomba di San Francesco”. Alle celebrazioni ufficiali, saranno affiancati diversi eventi collaterali. Dall’1 al 4 ottobre alla Galleria della volte, nella piazza del municipio, sarà allestito uno stand istituzionale della Valle d’Aosta per la promozione culturale e turistica della regione.

Lunedì 2 ottobre al palazzo municipale si terrà una conferenza sulla figura di San Francesco in Valle d’Aosta, mentre martedì 3 e mercoledì 4 ottobre sono previste le esibizioni del gruppo folcloristico del Comité des Traditions valdôtaines. Per assistere alle celebrazioni, la diocesi di Aosta ha anche organizzato un pellegrinaggio in pulmann con partenza lunedì 2 ottobre e rientro giovedì 5 ottobre.“Un pellegrinaggio vuol dire mettersi in movimento, non solo fisicamente ma anche interiormente- afferma il vescovo di Aosta, Franco Lovignana-. Partiremo quindi il 2 da Aosta, passeremo da Bologna e ci fermeremo a celebrare l’eucarestia alla Madonna di San Luca e poi vivremo il 3 e il 4 intensamente ad Assisi tutte le celebrazioni che sono proposte e il 5 ritorneremo passando a La Verna che è di nuovo un santuario molto intimo perché li San Francesco nella solitudine ha incontrato il Signore e ha ricevuto le stigmate”. Per partecipare ci si può iscrivere entro il 31 luglio in curia vescovile o sul sito internet www.diocesiaosta.it.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu....

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu. (askanews) – Oggi, con l’audizione in commissione Agricoltura al Senato, della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) e della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), prosegue l’iter a contrasto del bracconaggio ittico. Lo rende...

Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi

ROMA – Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della...

Il direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding: “Ora basta, l’Europa ascolti la società civile”

ROMA – Per prevenire nuovi e più gravi conflitti è essenziale recepire gli apporti delle organizzazioni della società civile, università e think tank compresi: così Bernardo Venturi, direttore dell’organizzazione non-profit Agenzia per il peacebuilding (Ap), dopo il vertice in Moldavia della Comunità politica europea. IL VERTICE NEL CASTELLO...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...