HomeEconomiaVIDEO | L’Unpli al...

VIDEO | L’Unpli al Salone del libro di Torino, le Pro Loco si ‘alleano’ con gli scrittori

TORINO – I bandi del più autorevole Premio sui dialetti e le lingue locali, la firma del protocollo d’intesa con la Federazione Unitaria degli Scrittori Italiani e la presentazione di due iniziative editoriali realizzate dal comitato regionale Unpli Lombardia (il libro “Pro Loco Lombarde Pro Arte – Restauri nelle Marche colpite dal sisma del 2016”) e della Federazione Trentina delle Pro Loco (la collana “I diari delle Pro Loco”). L’Unione nazionale delle Pro Loco torna al Salone del Libro, ospite dello stand Fuis, rilanciando l’impegno anche in tema di iniziative letterarie.

‘Gli eventi di oggi testimoniano in pieno il grande impegno delle nostre associazioni anche sui temi delle numerose iniziative letterarie. Il protocollo siglato con la Fuis ci consentirà affinare e moltiplicare le attività svolte in questo ambito. Ulteriori novità sono in arrivo, invece, per ‘Salva la tua lingua locale’: nel bando di prossima pubblicazione verrà dedicata una premiazione a parte alla sezione Musica, così da valorizzarla ancora di più, ha sottolineato il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.Secondo il report del Centro Studi Sintesi della Cgia di Mestre il 20% delle Pro Loco gestisce, o partecipa alla gestione, di musei, siti archeologici (17%) e biblioteche (10%); inoltre, sempre secondo i dati del report, fra gli eventi diversi da sagre e fiere, il 51% delle Pro Loco organizza presentazioni di libri e il 32% si occupa di libri, guide, audioguide video.

LEGGI ANCHE: VIDEO | Nasce il Centro studi sul patrimonio immateriale, lo gestirà la Fondazione Pro loco

PROTOCOLLO UNPLI E FUIS

L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e la Federazione Unitaria Scrittori Italiani rafforzano l’intesa per promuovere la cultura e la storia del territorio; una collaborazione che punta a valorizzare l’ampia diffusione delle Pro Loco nel territorio (circa 6300 su 7901 Comuni) e le azioni dell’organizzazione di categoria degli scrittori italiani in tema di rassegne e iniziative culturali. In concreto Unpli e Fuis creeranno eventi letterari e per la promozione di iniziative culturali; l’intesa include anche la realizzazione di progetti di scrittura creativa, laboratori e workshop in sinergia con le comunità locali; prevista, infine, l’organizzazione azioni mirate alla promozione culturale e alla produzione letteraria dei territori (presentazioni libri, convegni, seminari, ecc.).’La Fuis è assolutamente contenta di firmare il protocollo con Unpli per varie motivazioni’ sottolinea Natale Rossi, presidente della Fuis. ‘L’intesa- prosegue- ci consentirà di collocarci nelle singole comunità grazie alla ramificata presenza delle Pro Loco. Inoltre, le Pro Loco realizzano molte iniziative di varia cultura e molte di queste sono squisitamente letterarie e artistiche oltre a quelle che sono più comunemente culturali’. Il protocollo è stato siglato dal presidente del Fuis, Natale Rossi, e dal presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.

PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”

L’undicesima edizione del più autorevole Premio dedicato ai dialetti conferma il format vincente. Sette le sezioni a tema libero (poesia edita e inedita, prosa edita e inedita, teatro inedito, musica e fumetto edito), cui si aggiunge il premio intitolato all’illustre e compianto linguista, “Tullio De Mauro” (già presidente onorario del Premio): sezione dedicata a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). L’unica novità riguarda la premiazione della sezione Musica che sarà celebrata durante un’autonoma manifestazione, così da valorizzare le opere presentate e il lavoro svolto dalla giuria tecnica. Il nuovo bando 2023 sarà pubblicato verso metà giugno sul sito www.salvalatualingualocale.it’. Per maggiori info scrivere a giornatadeldialetto@unpli.info.“Salva la tua lingua locale” è stato istituito nel 2013 dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e da ALI Lazio (Autonomie Locali Italiane) ed è organizzato con la collaborazione del Centro Internazionale “Eugenio Montale” e E.I.P. “Scuola Strumento di Pace”. Nel corso delle dieci edizioni sono circa 3mila gli autori ad aver partecipato e 4mila le opere esaminate dalle varie giurie.

Alla presentazione è intervenuto anche il presidente onorario del premio, il prof. Giovanni Solimine (presidente della Fondazione Bellonci, organizzatrice del Premio Strega). ‘Il premio ‘Salva la tua lingua locale’- ha detto Solimine- intende sottolineare il senso che le lingue hanno: sono lo strumento attraverso le quali si creano le comunità e attraverso cui si comunica; questo vale per tutte le lingue e a partire dalla lingue che parliamo nelle cerchie più ristrette. Le lingue sono anche una forma di scambio, di arricchimento reciproco noi possiamo conoscere in questo modo le attività, i mestieri, le tradizioni religiose e quindi è possibile scambiare, anche attraverso la forma più autentica di espressione, il dialetto e lingue locali, queste esperienze. Non c’è quindi alcuna contraddizione fra le espressioni dialettali e la necessità di una comunicazione più ampia, rappresentata, per esempio, dalle lingue nazionali. Questo premio- conclude- tutela tutti i dialetti e lingue locali, mettendoli in dialogo fra di loro, ben rappresentando questa esigenza’.

Fra le opere premiate in questi anni, saggi, racconti popolari, tesi di laurea, versione in dialetto di opere classiche; sul fronte dei temi trattati, spazio alle tradizioni popolari, alle leggende delle comunità d’origine, all’enigma dell’esistenza e anche alle riflessioni maturate nel difficile periodo del Covid-19.Sin dalla prima edizione, i contributi vengono registrati ed entrano a far parte del canale “Memoria Immateriale”, il canale Youtube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’Unpli. Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie, inoltre, vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia. Disponibile anche l’archivio sonoro del Premio che accoglie le registrazioni audio inviate dai concorrenti delle sezioni di Poesia Inedita e Prosa Inedita, oltre 200 i contributi disponibili. Il bando per partecipare alla undicesima edizione sarà pubblicato a breve.

PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” SEZIONE SCUOLA

L’iniziativa torna dopo tre anni di continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...