sabato, 19 Luglio , 25

Borsellino, Arianna Meloni: “Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia”

(Adnkronos) - Arianna Meloni presente alla fiaccolata per...

Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi

(Adnkronos) - Estratta la combinazione vincente del concorso...

Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l’ex e tre complici

(Adnkronos) - Sequestro di persona. Abbandono. Circonvenzione di...

Vino, dal 26 al 28 settembre quarta edizione di “Trentodoc Festival”

AttualitàVino, dal 26 al 28 settembre quarta edizione di "Trentodoc Festival"

Milano, 1 lug. (askanews) – Dal 26 al 28 settembre vivrà la sua quarta edizione il “Trentodoc Festival”, il grande evento promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall’Istituto Trento Doc assieme a Trentino Marketing. Protagoniste saranno le 69 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc, che apriranno le porte ai visitatori. L’edizione 2025 si annuncia come la più ricca di sempre, con 166 eventi in tre giorni. “Trentodoc Festival” si rivolge a un pubblico trasversale: dai wine lovers agli appassionati del glamour, agli esperti del settore. Il cuore del Festival batterà nel centro storico di Trento, tra palazzi, cortili, giardini e luoghi inaspettati, ma si allargherà anche ai territori del Trentino, dove sarà possibile partecipare a 128 appuntamenti in Cantina, organizzati dalle Cantine.

Il palinsesto del Festival, a cura del direttore artistico Luciano Ferraro, prevede nomi di rilievo del mondo del vino, della cultura, della cucina, del giornalismo e dello spettacolo che daranno voce al vino raccontandolo attraverso sguardi inediti e sorprendenti. Dal filosofo Telmo Pievani a Riccardo Luna, passando per Saturnino, Ghemon, Lucia Ocone, Daniel Lumera, Francesco Pannofino e Ilaria Tuti. Tornano inoltre i “Cook Tales”, dialoghi e show cooking con degustazione con alcuni importanti protagonisti della scena enogastronomica: da Rossella Cerea a Giuseppe Iannotti, Maurizio Bufi, Anthony Genovese, Jessica Rosval, Alessandro Negrini, Fabio Pisani, Sabrina Macrì, Giacomo Sacchetto, Stefano Rossi, Luca Andrè, Alexander Robles, Matteo Maenza, Matteo e Riccardo Vergine, Roberto Conti, Riccardo Monco, Nicolò Quarteroni.

Il Festival propone anche un ricco calendario di “Trentodoc Tasting”, vere e proprie esperienze sensoriali guidate da sommelier ed esperti del settore. Sedici appuntamenti, pensati per chi desidera approfondire la conoscenza delle diverse espressioni delle bollicine made in Trentino. A favorire la scoperta, le sfumature e la complessità del Trentodoc, saranno 7 migliori sommelier d’Italia, selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier, tutti ambasciatori Trentodoc, tra cui Andrea Gualdoni, best sommelier Ais in carica, assieme a Essi Avellan, Master of Wine e autorevole voce del mondo delle bollicine.

Accanto alle degustazioni tradizionali, quest’anno il Festival rafforza un format innovativo, pensato per un pubblico più giovane: i laboratori esperienziali. Con “Diventa sommelier per un giorno” e “Cinque calici per Trentodoc”, i partecipanti potranno mettersi alla prova in un gioco di scoperta e confronto, imparando le basi della degustazione in modo dinamico e accessibile. A chiudere questo percorso “Trentodoc, musica per il cervello…”, laboratorio scientifico ed emozionale condotto dal professor Vincenzo Russo dello Iulm.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari