HomeMondoZelensky all’Aia: “Putin sia...

Zelensky all’Aia: “Putin sia processato”. E il Cremlino attacca: “Dietro l’attentato con i droni ci sono gli Usa”

di Vincenzo Giardina e Alessandra Fabbretti

ROMA – Un tentativo di “assassinare” Vladimir Putin, con droni in volo pronti a colpire la sua residenza al Cremlino. Sotto accusa, con la minaccia di ristorsioni, “il regime di Kiev”. Della vicenda le autorità di Mosca hanno riferito in una nota: “Il regime di Kiev ha tentato di colpire la residenza del Cremlino del presidente della Federazione russa con velivoli senza pilota”.

Secondo il portavoce Dmitrij Peskov, Putin non si trovava nella residenza. Nella nota si riferisce anche che i droni sarebbero stati messi fuori uso da “servizi speciali” russi attraverso l’uso di radar elettronici. Video diffusi sui social network, non verificati, mostrano fumo alzarsi nel cielo in una zona centrale di Mosca prima dell’alba. La notizia dell’attentato denunciato dal Cremlino è l’apertura dei principali siti di informazione della Russia.

ZELENSKY NEGA: “NON C’ENTRIAMO COL DRONE CONTRO PUTIN”

“Non abbiamo attaccato Putin, o Mosca. Noi combattiamo sul nostro territorio”. Con queste parole il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha respinto le accuse del governo russo di essere dietro all’attacco con droni contro il palazzo del Cremlino che, secondo le autorità russe, sarebbe stato ordito da Kiev per eliminare il presidente Vladimir Putin. Zelensky è intervenuto nel corso di una conferenza stampa ad Helsinki, in Finlandia, Paese dove si è recato a sorpresa per incontrare le autorità del Paese che da poche settimane è entrato a far parte della Nato. Ai giornalisti Zelensky ha inoltre detto che la Russia non sarebbe “interessata a rinnovare l’accordo sul grano”, di cui sono chiamati a discutere i delegati di Ucraina, Russia e Turchia venerdì prossimo a Istanbul. L’obiettivo del vertice è il rinnovo dell’accordo per il passaggio in sicurezza di cereali e fertilizzanti attraverso il Mar Rosso, in vista della sua scadenza per il prossimo 18 maggio.Dall’Ucraina arrivano nel frattempo notizie allarmanti: secondo le autorità della provincia meridionale di Kherson, negli “attacchi massicci contro i civili” da parte delle forze russe oggi hanno perso la vita almeno sedici persone mentre alle 22 sono rimaste ferite. La maggior parte delle vittime – dodici – si è registrata nell’omonimo capoluogo di Kherson.

IL CREMLINO: “DIETRO L’ATTENTATO A PUTIN CI SONO GLI USA”

Dietro l’attentato con droni a Vladimir Putin al Cremlino ci sono gli Stati Uniti: parola di Dmitrij Peskov, portavoce della presidenza russa, citato dall’agenzia di stampa Novosti.”I tentativi di negarlo sia a Kiev che a Washington sono, ovviamente, del tutto ridicoli” ha detto il responsabile. “Sappiamo benissimo che le decisioni su queste azioni e attentati terroristici non vengono prese a Kiev ma a Washington”. Peskov ha aggiunto: “Kiev sta già facendo quello che gli dicono di fare”.

ZELENSKY ALLA CORTE DELL’AIA: “PUTIN SIA PROCESSATO”

“Chiunque dia inizio a una guerra deve essere portato in tribunale”. Lo ha detto il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, intervenendo alla Corte penale internazionale dell’Aia, nei Paesi Bassi. Il riferimento del capo dello Stato è alla Russia e in particolare al suo omologo Vladimir Putin. Su di lui il presidente ucraino ha detto: “Merita di essere condannato per le sue azioni criminali proprio qui, nella capitale del diritto internazionale. E sono certo che questo accadrà quando vinceremo. E noi vinceremo”.Di recente la Corte dell’Aja ha emesso un mandato di cattura internazionale contro Putin in relazione alla sparizione forzata di centinaia di minori ucraini nel corso del conflitto.Quanto all’appello di Zelensky, che invoca una sentenza contro Putin per aver dato il via alla guerra il 24 febbraio del 2022, ciò incontra un doppio ostacolo di ordine legale. In primo luogo, la Corte penale internazionale infatti ha giurisdizione solo in merito ai crimini di guerra e contro l’umanità, e non per quanto riguarda il presunto reato di aggressione denunciato dall’Ucraina. Secondo, la Russia non ha mai siglato il Trattato di Roma e pertanto – come già Stati Uniti, Cina o Israele -, non riconosce la giurisdizione della Cpi.

Per ovviare al primo problema, ossia alla lacuna del sistema della giustizia internazionale, la Commissione europea nei mesi scorsi si è dichiarata disponibile a istituire un tribunale internazionale speciale, su iniziativa dei Paesi occidentali e con l’approvazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Tale tribunale dovrebbe essere istituito sempre all’Aia.A sollecitare l’esecutivo europeo era stato a gennaio anche l’Europarlamento, che in una risoluzione – che aveva ottenuto 472 voti favorevoli, 19 contrari e 33 astensioni – ha chiesto che “la leadership politica e militare russa sia chiamata a rispondere del crimine di aggressione contro l’Ucraina”.L’Europarlamento dichiarava ancora: “Sebbene l’esatta composizione e le modalità di funzionamento del tribunale speciale debbano ancora essere determinate, il tribunale dovrebbe avere la competenza per indagare non solo su Vladimir Putin e sulla leadership politica e militare della Russia, ma anche su Aleksandr Lukashenko e i suoi alleati in Bielorussia.I lavori preparatori dell’Ue sul tribunale speciale dovrebbero iniziare senza indugio e concentrarsi sulla definizione delle sue modalità in cooperazione con l’Ucraina, oltre a sostenere le autorità ucraine e internazionali nel reperimento delle prove da utilizzare nel futuro tribunale speciale”.

LEGGI ANCHE: Ucraina, Zelensky: “Su Pentagon Leaks non siamo stati informati”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...