venerdì, 22 Settembre , 23

Gentiloni: Italia può affermarsi come hub energetico Mediterraneo

Sull’economia circolare “spicca nel confronto europeo” Roma, 21 set. (askanews)...

Domani a Marsala “La notte del vino”: lo ‘sciopero’ della vendemmia

Corteo per chiedere interventi a Regione e governo per...

Tumori seno, Mic e Komen: i capolavori italiani indossano la prevenzione

Collaborazione per la campagna “La Prevenzione è il nostro...

Dal Lago dei Cigni al Rocky Horror Show, il programma Teatro Olimpico

Battista, Pintus, Momix, Stomp, Sgarbi, Chiara Francini e altri Roma,...

Esa, dallo spazio le immagini degli incendi sull’isola di Rodi

AttualitàEsa, dallo spazio le immagini degli incendi sull'isola di Rodi

Attivato il Copernicus Emergency Mapping Service

Roma, 25 lug. (askanews) – Gli incendi sull’isola greca di Rodi hanno costretto l’evacuazione di migliaia di persone mentre le fiamme si sono propagate dalla regione montuosa dell’isola alla costa. La missione Copernicus Sentinel-2 ha catturato questa immagine dell’incendio in corso il 23 luglio.

L’immagine – elaborata combinando bande di colore naturale con informazioni a infrarossi ad onde corte per evidenziare il fronte di fuoco – mostra l’estensione dell’area bruciata (visibile nei toni del marrone) nella parte centrale dell’isola, con una stima preliminare di 11.000 ettari perduti al momento dell’acquisizione.

Residenti e turisti si sono rifugiati domenica nelle scuole e nei rifugi temporanei, molti dei quali sono stati evacuati su imbarcazioni private, mentre le fiamme minacciavano i villaggi costieri e le località di villeggiatura.

Le temperature dell’aria nell’ultima settimana hanno superato i 40°C in molte parti della Grecia. Oltre a Rodi, gli incendi stanno bruciando anche vicino ad Atene e sull’isola di Corfù.

In risposta agli incendi – informa l’Esa – è stato attivato il Copernicus Emergency Mapping Service. Il servizio utilizza le osservazioni satellitari per aiutare le autorità di protezione civile e, in caso di disastro, la comunità umanitaria internazionale, a rispondere alle emergenze.

La missione Sentinel-2 si basa su una costellazione di due satelliti identici, ognuno dei quali trasporta un innovativo imager multispettrale ad alta risoluzione con 13 bande spettrali per il monitoraggio dei cambiamenti nel suolo e nella vegetazione della Terra.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles