venerdì, 22 Settembre , 23

Gentiloni: Italia può affermarsi come hub energetico Mediterraneo

Sull’economia circolare “spicca nel confronto europeo” Roma, 21 set. (askanews)...

Domani a Marsala “La notte del vino”: lo ‘sciopero’ della vendemmia

Corteo per chiedere interventi a Regione e governo per...

Tumori seno, Mic e Komen: i capolavori italiani indossano la prevenzione

Collaborazione per la campagna “La Prevenzione è il nostro...

Dal Lago dei Cigni al Rocky Horror Show, il programma Teatro Olimpico

Battista, Pintus, Momix, Stomp, Sgarbi, Chiara Francini e altri Roma,...

Meloni: la sicurezza alimentare è tra le linee strategiche della politica estera

AttualitàMeloni: la sicurezza alimentare è tra le linee strategiche della politica estera

E’ una delle principali sfide del nostro tempo

Roma, 24 lug. (askanews) – “La sicurezza alimentare è sempre stata una delle direttrici strategiche della nostra politica estera, un’area prioritaria della cooperazione italiana allo sviluppo. La sicurezza alimentare è diventata una delle principali sfide del nostro tempo in un mondo completamente interconnesso”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento in apertura del vertice Fao. “Esortiamo la Russia a rivedere la sua decisione” sul grano ha detto.
Mentre lavoriamo per superare l’impatto della pandemia e ricostruire i flussi commerciali globali, la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina – ha osservato – ha sconvolto i prezzi globali dell’energia e ha contribuito a scatenare ondate di inflazione in tutto il mondo a spese delle nazioni più vulnerabili soprattutto nel Sud globale”.
“La guerra – ha aggiunto – ha esacerbato problemi vecchi e nuovi a cominciare proprio dalla sicurezza alimentare in molte nazioni africane già messe a dura prova da lunghi periodi di siccità e condizioni climatiche avverse che ora sono sempre più deboli e preda del terrorismo. La guerra ha avuto un forte impatto sulla distribuzione del grano in tutto il mondo e la recente decisione della Russia di interrompere l’iniziativa per il grano nel Mar Nero sta ulteriormente aggravando la crisi della sicurezza alimentare globale. Noi continueremo a sostenere tutti gli sforzi per la ripresa di questa importante iniziativa e esortiamo la Russia a riconsiderare la sua decisione”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles