sabato, 23 Settembre , 23

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a Montecitorio

Martedì cerimonia laica, lutto nazionale e lavori parlamentari sospesi Roma,...

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizie

Il ministro è intervenuto ad un convegno di Confedilizia....

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio Mezzogiorno

Seminario promosso dal Consorzio Asi della provincia di Benevento...

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve

L’emendamento è del governo, si mette d’accordo la maggioranza Roma,...

Illycaffè: accordo di distribuzione in Cina con Hangzhou Onechance Tech

AttualitàIllycaffè: accordo di distribuzione in Cina con Hangzhou Onechance Tech

L’intesa di durata triennale punta a fare triplicare business entro 2026

Milano, 25 lug. (askanews) – Illycaffè ha stretto un accordo di distribuzione triennale in Cina con il gruppo locale Hangzhou Onechance Tech (Chancemate), fornitore di servizi di e-commerce fondato nel 2012 proprio ad Hangzhou. L’obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo dei canali domestici, in particolare attraverso l’on-line, in un Paese che recentemente ad askanews l’ad Cristina Scocchia, aveva definito “ancora vergine per noi” dove “la stragrande maggioranza di cinesi beve il tè”.

“Abbiamo deciso di accelerare in Cina e sono felice di annunciare che abbiamo appena finalizzato un accordo di distribuzione esclusiva per tre anni con il gruppo Hangzhou Onechance Tech (Chancemate), quotato sulla borsa di Shenzen con una capitalizzazione di oltre 800 milioni di euro – spiega l’ad – Grazie a questa partnership rafforzeremo la nostra presenza nei canali home, in particolare nell’on-line, con l’obiettivo di triplicare il nostro business nell’arco di piano” che si chiude al 2026.

Illycaffè, è già presente con una filiale in Cina che “per noi è la più grande opportunità inesplorata nel senso che mentre la Cina è per tantissimi comparti il mercato principale, per il caffè non è così perchè la stragrande maggioranza di cinesi beve il tè quindi è un mercato tutto da conquistare e da far crescere – aveva sottolineato Scocchia nell’intervista con askanews – Noi abbiamo messo un primo piede nella porta con una filiale: siamo cresciuti bene l’anno scorso e stiamo crescendo anche quest’anno seppur con più difficoltà quest’anno perchè l’economia cinese si sta riprendendo con più difficoltà, però quest’anno abbiamo deciso di investire su un potenziamento”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles